Azienda ospedaliero-universitaria "Policlinico G.Rodolico - San Marco"
Via C. A. Ciampi, Catania
095 4794436
qualita.rischioclinico@policlinico.unict.it
U.O. per la Qualità
e Rischio Clinico
dal 19 febbraio 2018
Per maggiori informazioni:
v.parrinello@ao-ve.it
095 4794434
L’U.O. per la Qualità e Rischio Clinico è unità operativa semplice in staff al Direttore Generale. È composta da due dirigenti medici, il responsabile ed il referente aziendale per la funzione rischio clinico, 3 infermieri, di cui una referente per la funzione infermieristica per la qualità ed il rischio clinico, ed un collaboratore amministrativo.
IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA
I REGOLAMENTI AZIENDALI
La gestione efficace delle informazioni relative alle modalità di svolgimento delle attività, mediante la formalizzazione scritta di dette modalità, rappresenta uno strumento di governo clinico e di gestione del rischio, in quanto la gestione del sistema documentale attraverso un processo rigoroso di redazione condivisa,
I regolamenti sono la raccolta sistematica dei requisiti che bisogna ottemperare nello svolgimento di uno specifico processo o nell'utilizzo di un dispositivo (informatico, elettromedicale,…)
PROCEDURE ED ISTRUZIONI OPERATIVE
IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA
I moduli sono documenti che riportano informazioni documentate affinché si possa avere fiducia nel fatto che i processi sono condotti come pianificato. Scopri tutta la modulistica dei processi assistenziali cliccando sul link sottostante.
Le procedure descrivono i compiti, le responsabilità e modalità di esecuzione di un processo. Una Procedura Generale è una procedura con applicazione tra due o piu Servizi / Unità Operative costituenti il Sistema di Gestione per la Qualità.
IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA
I REPORT
La gestione efficace delle informazioni relative alle modalità di svolgimento delle attività, mediante la formalizzazione scritta di dette modalità, rappresenta uno strumento di governo clinico e di gestione del rischio, in quanto la gestione del sistema documentale attraverso un processo rigoroso di redazione condivisa,
La gestione efficace delle informazioni relative alle modalità di svolgimento delle attività, mediante la formalizzazione scritta di dette modalità, rappresenta uno strumento di governo clinico e di gestione del rischio, in quanto la gestione del sistema documentale attraverso un processo rigoroso di redazione condivisa,
I NOSTRI progetti
UMANIZZAZIONE
lean manufactoring
gLOBAL tRIGGER TOOL
patiens decision aids
SEPSIS NETWORK
utility
CIN post-PCI
international guideline