La gestione delleinformazioni necessarie per l’esecuzione dei processi nel contesto sanitarioassume una particolare rilevanza a causa della complessità dell’organizzazionee delle conseguenze che può comportare un errore dovuto a carenze diinformazioni da parte dell’operatore.Tale considerazione siestende anche per i processi ed attività di supporto, che pur apparendo lontanidai processi clinico-assistenziali, tuttavia li condizionano, influenzandone irisultati, gli esiti e la qualità percepita dai cittadini.Per garantire che taliinformazioni siano conosciute ed applicate nelle varie articolazioniorganizzative dell’Azienda, esse vengono veicolate sui supporti, cartacei e/oinformatici, che costituiscono il sistema documentale aziendale. In tal senso la gestioneefficace delle informazioni relative alle modalità di svolgimento delleattività , mediante la formalizzazione scritta di dette modalità , rappresentauno strumento di governo clinico e di gestione del rischio, in quanto lagestione del sistema documentale attraverso un processo rigoroso di:
- redazione condivisa, che tenga conto delle migliori evidenzescientifiche, di modelli di buona pratica clinica ed organizzativa,
- approvazione da parte di chi ha l’autorità ,
- diffusione tra gli operatori,
- monitoraggio dei risultati,rappresenta uno strumentoidoneo alla prevenzione degli errori dovuti a difetti di pianificazione e/oalla interpretazione soggettiva nella esecuzione delle attività per l’assenzadi informazioni formalizzate, condivise ed autorizzate.
L’attività prederà avvio il 7 marzo e si concluderà il 6 giugno pv.