logoqualita1

Azienda ospedaliero-universitaria "Policlinico G.Rodolico - San Marco"

Via C. A. Ciampi, Catania

095 4794436

qualita.rischioclinico@policlinico.unict.it

U.O. per la Qualità

e Rischio Clinico 


facebook
twitter
linkedin

dal 19 febbraio 2018

LA METODOLOGIA GLOBAL TRIGGER TOOL

@All Right Reserved 2018 -

Sito realizzato da Flazio Experience 

Cookie Policy  |  Privacy Policy

Per maggiori informazioni:

v.parrinello@ao-ve.it

​095 4794434

Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico.

Trigger relativi alle cure

C01 Trasfusione di sangue o emoderivati

La possibilità di trasfondere emocomponenti ed emoderivati è uno dei più grandi progressi della medicina del XX secolo. Peraltro,oggi, grazie agli elevati standard garantiti dai centri trasfusionali, è una delle pratiche assistenziali più sicure.
Al pari di altri presidi terapeutici, la trasfusione di emocomponenti ed emoderivati, può rendersi necessaria per correggere condizioni cliniche createsi durante il ricovero per l’insorgenza di eventi avversi dei quali, pertanto, l’emotrasfusione costituisce un trigger efficace per la loro identificazione. Inoltre, il riscontro di una procedura trasfusionale dovrebbe indicare anche la necessità di valutare la presenza o meno di eventi avversi o incidenti trasfusionali.
Rispetto all’obiettivo del trigger, la causa più comune di trasfusione di emazie è l’anemia acuta e più in generale le anemie acquisite in ospedale. Le condizioni che quindi devono essere prese in considerazione sono gli episodi emorragici.

bloodtransfusion

Un episodio emorragico durante il ricovero in ospedale può causato di una vasta serie di eventi comprendenti complicanze di procedure chirurgiche e invasive o conseguenze iatrogene legate all’utilizzo di alcuni farmaci.
Non esiste intervento chirurgico o procedura invasiva che non presenti un rischio di sanguinamento, intra o postoperatorio, la cui entità e rilevanza clinica è correlata alla tipologia di intervento ed al contesto clinico. La mortalità per emorragie post-operatorie in tutte le procedure chirurgiche è dello 0,1%, ma raggiunge il 5-8% negli interventi elettivi di chirurgia vascolare e il 20% nelle emorragie severe dopo chirurgia cardiaca o epatica. Si stima che nel 75-90% dei casi il sanguinamento intra- o post-operatorio sia dovuto a fattori legati  alla tecnica chirurgica.
Recenti lavori  hanno dimostrato che la trasfusione di quattro o più unità di globuli rossi concentrati è associata ad una probabilità 2,5 volte maggiore di ictus o infarto miocardico perioperatorio, comportando un aumento significativo della mortalità perioperatoria di 3-4 volte. Infatti, le emazie trasfuse sono meno flessibili e più aderenti alla endotelio vascolare, interferiscono con vasodilatazione ipossica e aumentano la reattività e l’aggregazione piastrinica. Entro le prime 24 ore, peraltro, la trasfusione di globuli rossi concentrati non riesce in genere a migliorare l'ossigenazione tissutale e anzi potrebbe ridurla. Questi dati forniscono una associazione teorica tra trasfusione perioperatoria ed eventi ischemici, ma mancano dati clinici non confondenti su larga scala sul potenziale contributo dell’emorragia perioperatoria all’insorgenza degli accidenti vascolari ischemici.
Altre evidenze suggeriscono che l’emotrasfusione si associa anche ad un incremento significativo dell’incidenza di infezioni per l’effetto immunomodulante in senso depressivo.
Una trasfusione da complicanza emorragica può essere anche sostenuta dal sovradosaggio di un farmaco o da una reazione avversa. In questo ambito rientrano una vasta gamma di farmaci quali le eparine, gli anticoagulanti orali e gli antiaggreganti piastrinici, ovvero FANS e chemioterapici antiblastici che con vari meccanismi possono condurre ad emorragie a carico di diversi organi.

Bibliografia 


1.    Marietta M, Facchini L, Pedrazzi P, Busani S, Torelli G. Pathophysiology of bleeding in surgery. Transplant Proc. 2006;38(3):812-4.

2.    Kamel H, Johnston SC, Kirkham JC, Turner CG, Kizer JR, Devereux RB, Iadecola C. Association between major perioperative hemorrhage and stroke or Q-wave myocardial infarction.Circulation. 2012;

       126(2):207-212.

3.    Sharifpour M, Moore LE, Shanks AM, Didier TJ, Kheterpal S, Mashour GA. Incidence, predictors, and outcomes of perioperative stroke in noncarotid major vascular surgery. Anesth Analg. 2013;

       116(2):424-434.

4.    Musallam KM, Rosendaal FR, Zaatari G, Soweid A, Hoballah JJ, Sfeir PM, Zeineldine S, Tamim HM, Richards T, Spahn DR, Lotta LA, Peyvandi F, Jamali FR. Smoking and the risk of mortality and vascular

       and respiratory events in patients undergoing major surgery. JAMA Surg. 2013; 148(8):755-762.

5.    Devereaux PJ, Xavier D, Pogue J, Guyatt G, Sigamani A, Garutti I, Leslie K, Rao-Melacini P, Chrolavicius S, Yang H, Macdonald C, Avezum A, Lanthier L, Hu W, Yusuf S, POISE (PeriOperative ISchemic

       Evaluation) Investigators. Characteristics and short-term prognosis of perioperative myocardial infarction in patients undergoing noncardiac surgery: a cohort study. Ann Intern Med. 2011;

       154(8):523-528.

6.    Relevy H, Koshkaryev A, Manny N, Yedgar S, Barshtein G. Blood banking-induced alteration of red blood cell flow properties. Transfusion. 2008 Jan; 48(1):136-146.

7.    Bennett-Guerrero E, Veldman TH, Doctor A, Telen MJ, Ortel TL, Reid TS, Mulherin MA, Zhu H, Buck RD, Califf RM, McMahon TJ. Evolution of adverse changes in stored RBCs. Proc Natl Acad Sci U S A.

       2007; 104(43):17063-17068.

8.    Silvain J, Abtan J, Kerneis M, Martin R, Finzi J, Vignalou JB, Barthélémy O, O'Connor SA, Luyt CE, Brechot N, Mercadier A, Brugier D, Galier S, Collet JP, Chastre J, Montalescot G. Impact of red blood cell

       transfusion on platelet aggregation and inflammatory response in anemic coronary and noncoronary patients: the TRANSFUSION-2 study (impact of transfusion of red blood cell on platelet

       activation and aggregation studied with flow cytometry use and light transmission aggregometry). J Am Coll Cardiol. 2014; 63(13):1289-1296.

9.    Gramm J, Smith S, Gamelli RL, Dries DJ. Effect of transfusion on oxygen transport in critically ill patients. Shock. 1996; 5(3):190-193.

10.  Marik PE, Sibbald WJ. Effect of stored-blood transfusion on oxygen delivery in patients with sepsis. JAMA. 1993; 269(23):3024-3029.

11.  Tsai AG, Cabrales P, Intaglietta M. Microvascular perfusion upon exchange transfusion with stored red blood cells in normovolemic anemic conditions. Transfusion. 2004 Nov; 44(11):1626-1634.

12.  Whitlock EL, Kim H, Auerbach AD. Harms associated with single unit perioperative transfusion: retrospective population based analysis. BMJ. 2015; 350:h3037.

13.  Murphy GJ, Reeves BC, Rogers CA, Rizvi SI, Culliford L, Angelini GD. Increased mortality, postoperative morbidity, and cost after red blood cell transfusion in patients having cardiac surgery.      

       Circulation. 2007;116(22):2544-2552.

c01
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder