Azienda ospedaliero-universitaria "Policlinico G.Rodolico - San Marco"
Via C. A. Ciampi, Catania
095 4794436
qualita.rischioclinico@policlinico.unict.it
U.O. per la Qualità
e Rischio Clinico
S E P T E M B E R
S E P S I S 2019
dal 19 febbraio 2018
Per maggiori informazioni:
v.parrinello@ao-ve.it
095 4794434
W O R L D S E P S I S D A Y
13 settembre 2019
Il tempo è vita: pensa alla sepsi
Main street - PO San Marco 8,00 – 14,00
evento accreditato ECM
Il modo più semplice per dimostrare il tuo sostegno al World Sepsis Day è firmare l'imvito all'azione contro la sepsi.
Circa 10.000 persone (ospedali, operatori sanitari, organizzazioni senza scopo di lucro, società e individui) hanno firmato la dichiarazione della Global Sepsis Alliance.
partecipazione gratuita
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ED INFORMAZIONI
AOU «Policlinico-Vittorio Emanuele» - Catania
U.O. Operativa per la Qualità e Rischio Clinico
U.O. Formazione continua ed ECM
095 7435251 – 095 7435132
e mail qualita.rischioclinico@policlinico.unict.it
INTERVERRANNO
Salvo Pogliese, Sindaco di Catania, Ruggero Razza, Assessore Regionale della Salute, Pino Liberti, Presidente Fondazione OMCeO di Catania, Sebastiano Zappulla, Presidente Coordinamento Ordini delle Professioni infermieristiche della Regione Siciliana, Carmelo Spica, Presidente Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Catania, Vincenzo Torrisi, Presidente TRSM e PSTRP di Catania, Antonio Lazzara, Direttore Sanitario AOU di Catania.
La sepsi è una complicanza potenzialmente grave il cui esito, al pari di altre affezioni, è condizionato dalla tempestività della diagnosi e dall’appropriatezza delle cure.
La gestione iniziale della sepsi non richiede il ricorso a tecniche diagnostiche complesse, a presidi o farmaci costosi o, in generale, di difficile disponibilità. Viceversa, se non viene tempestivamente riconosciuta e correttamente gestita nelle fasi di esordio, la sepsi evolve in forme cliniche che richiedono interventi sanitari costosi e che presentano una elevata mortalità.
Il 13 settembre è il WORLD SEPSIS DAY, una iniziativa della Global Sepsis Alliance che ha lo scopo di mantenere elevata l'attenzione dei professionisti, del management sanitario e delle istituzioni sulla sepsi, con l'obiettivo di ridurne la mortalità.
L'evento è accreditato ECM.
La partecipazione è gratuita.
08.00-09.00 Registrazione
09.00-09.15 Welcome greetings
G. Bonaccorsi, A.R. Mattaliano, F. Basile, V. Parrinello
09.15-09.30 Saluti Autorità
Premiazione torneo di basket "Surviving Sepsis"
I sessione
moderatori: A.M. Longhitano - G. Ettore - B. Cacopardo
09.30-09.50 Esistono fenotipi della sepsi identificabili all’ammissione in ospedale e correlati con i biomarcatori della
risposta dell'ospite e gli esiti?
G. Carpinteri
09.50-10.20 La diagnostica di laboratorio nella diagnosi di sepsi: emocoltura ed altri biomarcatori
D. Cinà
10.20-10.30 Sepsi e sindrome post-traumatica
A. Petralia
10.30-10.50 Caso clinico
Dalla bocca al cuore. Dal cuore alla milza.
A. Stracqualursi
Coffe break
II sessione
moderatori: A. Colombo - M. Astuto - C. Iacobello
11.30-11.20 La diagnostica per immagini nella diagnosi di sepsi
M. Antonucci
11.20-11.40 La sepsi e la valutazione dell’immunocompetenza
A. Conti
III sessione
moderatori: E. Fisicaro-S. Nicosia-M. Conti
12.00-12.20 La sepsi: il riconoscimento precoce in Triage
D. Di Guardo
12.20-12.40 Il monitoraggio del paziente settico
G. Scaravilli
12.40-13.00 Il ruolo dell’infermiere nella diagnosi precoce della sepsi: dal territorio all’ospedale
M. Donzuso
IV sessione
13.00-13.10 Premiazione poster specializzandi
Giuria Fondazione OMCeO di Catania
13.15-13.30 Premiazione concorso fotografico
Giuria Ordine Professionale delle professioni Infermieristiche di Catania
Monica Antonucci Dirigente Medico U.O.C. Radiologia PO Garibaldi Centro, ARNAS Garibaldi
Marinella Astuto Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione PO G. Rodolico
Bruno Cacopardo Direttore U.O.C. Malattie Infettive ARNAS Garibaldi
Giuseppe Carpinteri Direttore MCAU PO G. Rodolico
Diana Cinà Direttore Sanitario AO Cannizzaro
Anna Colombo Responsabile U.O.S. Risk Management ARNAS Garibaldi
Alessandro Conti Dirigente Medico U.O.C. Anestesia e Rianimazione PO Vittorio Emanuele
Mario Conti Coordinatore Infermieristico Direzione Sanitaria AO Cannizzaro
Domenica Di Guardo Coordinatore Infermieristico Pronto Soccorso PO G. Rodolico
Marzia Donzuso Coordinatore Consulta Giovanile OPI Catania
Giuseppe Ettore Direttore Dipartimento Materno-Infantile ARNAS Garibaldi
Emilia Fisicaro Responsabile U.O.S. Qualità, Rischio Clinico e CAVS ASP Catania
Carmelo Iacobello Direttore U.O.C. Malattie Infettive AO Cannizzaro
Anna Maria Longhitano Responsabile U.O. Rischio Clinico AO Cannizzaro
Salvatore Nicosia Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione PO Vittorio Emanuele
Antonino Petralia Ricercatore U.O.C. Clinica Psichiatrica PO G. Rodolico
Gabriella Scaravilli Coordinatore Infermieristico, U.O. Neurologia e Stroke Unit, AO Cannizzaro
Antonio Stracqualursi Dirigente Medico U.O.C. Chirurgia Generale PO S.Venera e S. Marta
SESSIONE POSTER FAIR
Nell'ambito delle iniziative in occasione world sepsis day 2019, la Fondazione OMCeO di Catania intende svolgere una sessione poster fair riservata agli specializzandi, relativa alle tematiche collegate alla sepsi.
I poster dovranno essere inviati, in formato PDF, entro il 31 agosto 2019 all’indirizzo mail fondazione@ordinemedct.it
I poster dovranno essere in formato verticale 70x100 ed indicare, nell’intestazione, la scuola, i nomi del direttore della scuola e degli autori.
I poster verranno esposti dal presso la Main Street dell’ospedale San Marco dall’1 al 30 settembre 2019.
Il 13 settembre, nel corso del convegno “Il tempo è vita: pensa alla sepsi” che si svolgerà presso l’ospedale San Marco, uno o più autori dovranno posizionarsi accanto al proprio poster in modo da discuterne i contenuti con la giuria.
La giuria sarà nominata dalla Fondazione OMCeO di Catania e sarà composta da esperti della materia e da esperti in comunicazione.
Saranno oggetto di valutazione la:
Ai 2 poster che otterranno la valutazione più alta, la Fondazione OMCeO di Catania assegnerà un premio di E. 300 ciascuno, per acquistare libri o un abbonamento annuale ad una rivista scientifica.
per informazioni: fondazione@ordinemedct.it
TORNEO DI BASKET
2a COPPA "SURVIVING SEPSIS"
CUS Catania
12 settembre 2019
info: giorgiangab@gmail.com
CONCORSO FOTOGRAFICO
"IL TEMPO E' VITA"
Nell'ambito delle iniziative in occasione world sepsis day 2019, l'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Catania intende svolgere un concorso fotografico dal tema "Il tempo è vita".
Il concorso è promosso dalla Consulta Giovanile dell'OPI.
Possono partecipare al concorso tutti gli Infermieri iscritti all’albo dell’Ordine
delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Catania e gli studenti dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale dell’Università degli Studi di Catania.
Al vincitore verrà assegnato un premio pari al valore di euro 100 da spendere in buoni libro. Al secondo e al terzo classificato verrà assegnato un premio di euro 50 da spendere in buoni libro.
Una sintesi del miglior lavoro, realizzato a cura del vincitore, sarà pubblicata sul sito www.opicatania.it e sulla pagina Facebook ufficiale dell‘OPI di Catania.
Presidente:
Francesco Basile
Stefania Stefani,
Maria Lily Klein,
Giuseppe Liberti,
Marina Marranzano,
Arturo Montineri,
Diego Piazza,
Nuccio Sciacca,
Carmelo Spica,
Sebastiano Zappulla.
Responsabile: Vincenzo Parrinello
Epifania Giusa, Gabriella Patanè,
Maria Rosa Zinna.
Responsabile: Angelo Gambera
Rosaria Di Stefano, Maria Grasso,
Michela Messina, Pinuccia Monopoli, Federica Nicolosi, Paola Ragusa,
Cristina Ruggieri, Alma Scalia,
Michele Raineri, Anna Torrisi,
Gianluca Vaccaro, Rosario Viglianesi.
STAFF TECNICO
Rosario Trovato, Rosario D’Amico,
Santo Di Dio, Cristoforo Finocchiaro,
Vito Freni.
SERVIZI MULTIMEDIALI
Responsabile: Salvatore Favitta
Pina Catania, Agata Lanzafame,
Damiano Nicosia.
Antonino Drago, Rosario Raineri
Maurizio Grasso, Monica Castro, Giusi Cavalli, Francesco D’Antoni, Mario Di Dio, Simona Di Virgilio, Giovanni Gullotta,
Rina Musumeci, Salvatore Privitera,
Vittoria Venuto, Orazio Vinciguerra,
Maria Vassallo.
Presidente:
Anna Rita Mattaliano
Maria Antonietta Campo,
Anna Colombo,
Anna Maria Longhitano,
Emilia Fisicaro,
Gabriele Giorgianni,
Enza Mulè,
Vincenzo Parrinello
Giuseppe Saglimbeni,
Salvatore Scarlata.