logoqualita1

Azienda ospedaliero-universitaria "Policlinico G.Rodolico - San Marco"

Via C. A. Ciampi, Catania

095 4794436

qualita.rischioclinico@policlinico.unict.it

U.O. per la Qualità

e Rischio Clinico 


facebook
twitter
linkedin
worldsepsis2020

dal 19 febbraio 2018

@All Right Reserved 2018 -

Sito realizzato da Flazio Experience 

Cookie Policy  |  Privacy Policy

Per maggiori informazioni:

v.parrinello@ao-ve.it

​095 4794434

Iscrizione

Agli iscritti saranno inviate le istruzioni per il collegamento​

COLLEGAMENTO

sepsi1

Segreteria Scientifica
U.O. per la Qualità e Rischio Clinico
Responsabile: dr. Vincenzo Parrinello
Ospedale San Marco – Catania
Tel. 0954794434

Segreteria organizzativa
U.O. Formazione e Aggiornamento
Responsabile: dr. Angelo Gambera
PO Vittorio Emanuele – Catania
Tel. 0957435048

Centro Servizi Multimediali
Responsabile: dr. Salvatore Favitta
PO Vittorio Emanuele – Catania
Tel. 095743644

INTERVERRANNO

Ruggero Razza, Assessore Regionale della Salute (invited), Salvatore Amato, Commissario dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Catania,  Carmelo Spica, Presidente Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Catania, Antonio Lazzara, Direttore Generale ff AOUP di Catania.

PRESENTAZIONE

foto2

Ancora oggi, nonostante i progressi nella clinica, nella diagnostica e nella terapia, la sepsi è tra le problematiche sanitarie più rilevanti per i professionisti, il management sanitario e le istituzioni.

La gestione iniziale non richiede il ricorso a tecniche diagnostiche complesse, a presidi o farmaci costosi o, in generale, di difficile disponibilità. Viceversa, se non viene tempestivamente riconosciuta e correttamente gestita nelle fasi di esordio, la sepsi evolve in forme cliniche che richiedono interventi sanitari costosi e che presentano una elevata mortalità.

Circa il 25% delle sepsi originano dal tratto urogenitale, con una mortalità nel 30-40% dei casi.

Per tale ragione, in occasione della giornata mondiale della sepsi 2020, si intende far il punto sulle urosepsi, mettendo  a confronto alcuni dei migliori specialisti delle diverse discipline della nostra città.

 

L'evento NON è accreditato ECM.

La partecipazione è gratuita.

PROGRAMMA

h 9.00 - h 9.30
SALUTI
Antonio Lazzara
Direttore Generale ff Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico "G.Rodolico - San Marco"
Salvatore Amato
Commissario dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Catania
Carmelo Spica
Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Catania 

Ruggero Razza (invited)

Assessore della Salute

 

h 9.30 – h 9.45
PRESENTAZIONE
Anna Rita Mattaliano
Direttore Medico PO San Marco


h 9.45 – h 10.00
SEPSIS SURVIVOR

Testimonianze di pazienti sopravvissuti alla sepsi

La storia di Alessandro: dal covid-19 all'urosepsi


 
 

foto4

h 10.00 - h11.00 
TAVOLA ROTONDA

Moderatore:
Domenico Grimaldi
Medico di Medicina Generale 


Speakers:
Antonella Agodi

Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie avanzate "GF Ingrassia"

Giuseppe  Carpinteri
Direttore MCAU PO G. Rodolico
Salvatore Bartolotta
Direttore UO Urologia PO San Marco
Antonio Basile
Direttore UO Radiologia PO G. Rodolico
Bruno Cacopardo
Direttore U.O. Malattie Infettive ARNAS Garibaldi
Carmelo Iacobello
Direttore U.O. Malattie Infettive AO Cannizzaro

Salvatore Nicosia

Direttore U.O. Rianimazione PO San Marco
Arturo  Montineri
Direttore U.O. Malattie Infettive PO San Marco
Carmelo Russo
Responsabile Servizio Infermieristico PO San Marco
Guido Scalia
Direttore UO Laboratorio Analisi PO G. Rodolico


Domande dei partecipanti


CONCLUSIONI

Domenico Grimaldi
 

presentazionestandard13
daved-web
egerth.jpeg
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder