logoqualita1

Azienda ospedaliero-universitaria "Policlinico G.Rodolico - San Marco"

Via C. A. Ciampi, Catania

095 4794436

qualita.rischioclinico@policlinico.unict.it

U.O. per la Qualità

e Rischio Clinico 


facebook
twitter
linkedin
1web

dal 19 febbraio 2018

@All Right Reserved 2018 -

Sito realizzato da Flazio Experience 

Cookie Policy  |  Privacy Policy

Per maggiori informazioni:

v.parrinello@ao-ve.it

​095 4794434

2020 - Anno internazionale dell'infermiere

logoopi
logoordinemedici2-300x300
logopoliclinico
logoministerosalute
logoslowmedicine
download
cswlogo

con il patrocinio del Ministero della Salute

Evento accreditato ECM per tutte le professioni

La partecipazione è gratuita

Info:

AOU «Policlinico-Vittorio Emanuele» - Catania

U.O. Operativa per la Qualità e Rischio Clinico

Centro Educazione Continua in Medicina

095 7435251 – 095 7435132

e mail qualita.rischioclinico@policlinico.unict.it

 

L'evento sarà trasmesso in diretta streaming dalla pagina facebook Qualità-e-Rischio-clinico

Iscrizione

Informativa sul trattamento dei dati personali - Partecipazione a progetti ed eventi formativi ECM e ad altre iniziative aziendali di formazione (art. 13 e 14 Regolamento (UE) 2016/679)

PRESENTAZIONE

Da tempo è stato evidenziato che alcuni esami, trattamenti chirurgici, farmacologici e assistenziali largamente diffusi non apportano benefici per i pazienti e anzi rischiano di essere dannosi.


Richiedere AST, LDH, CK totale, CK-MB o mioglobina per la diagnosi di infarto acuto del miocardio, richiedere la determinazione di marcatori per la diagnosi di patologie neoplastiche in soggetti asintomatici, richiedere di routine esami di laboratorio pre-operatori in pazienti a basso rischio di classe ASA 1 o 2 per chirurgia minore e per chirurgia intermedia, eseguire radiografie del torace preoperatorie in assenza di sintomi e segni clinici che facciano sospettare patologie capaci di influire sull’esito dell’intervento, eseguire di routine radiografia del cranio nel trauma cranico lieve, utilizzare il cateterismo vescicale in assenza di specifica indicazione, fare ricorso alla ginnastica vescicale prima della rimozione del catetere vescicale, medicare la ferita chirurgica nelle prime 48 ore dopo l’intervento in assenza di complicanze, sostituire a intervalli regolari i circuiti del ventilatore meccanico con l’obiettivo di  ridurre il rischio VAP, utilizzare routinariamente presidi di protezione individuale per l’accesso dei familiari nei reparti di terapia intensiva, sono alcuni esempi di un vasto elenco di prestazioni diagnostiche, terapeutiche e assistenziali non supportati da prove di efficacia, che continuano ad essere prescritte ed effettuate.


Questi esami e trattamenti rappresentano un vero e proprio spreco di risorse e un possibile danno per i pazienti.


Ciò per molteplici ragioni: per abitudine, per soddisfare pressanti richieste dei pazienti, per timore di sequele medico legali, perché spiegare al paziente che non sono necessari richiede più tempo, per interessi economici, perché nelle organizzazioni sanitarie viene premiata la quantità delle prestazioni più della loro qualità e appropriatezza, per dimostrare al paziente di avere una vasta cultura scientifica o per applicare in modo acritico il concetto del “fare tutto il possibile”.
Nel 2011, l’OCSE stimava che nel nostro Paese esistono 22,4 RMN e 31,6 TAC per milione di abitanti, entrambi molto al di sopra della media OCSE (rispettivamente 12,5 e 22,6). 


Uno studio eseguito nel 2011 in un ospedale italiano ha rilevato che solo il 56% delle prestazioni radiologiche ambulatoriali erano appropriate. Questo vuol dire che il 44% di queste poteva essere evitato senza recare alcun danno al paziente.
Il consumo procapite di antibiotici è in Italia fra i più alti tra i Paesi OCSE, peraltro con evidenti disomogeneità tra le regioni italiane.
Per cominciare ad attivarsi in questa direzione, Slow Medicine ha lanciato a dicembre 2012 il progetto “FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO”, simile a quello già in atto negli Stati Uniti con il nome di “CHOOSING WISELY”, al quale hanno aderito ordini professionali e numerose società scientifiche italiane. 


Il progetto italiano è inserito nel movimento Choosing Wisely International di cui fanno parte 25 paesi di 5 continenti ed ha assunto la denominazione di “Fare di più non significa fare meglio - Choosing Wisely Italy”.


Il convegno del 7 e 8 maggio 2020, anche in occasione dell’anno internazionale dell’infermiere e dell’ostetrica, ha lo scopo di avviare nella nostra regione una riflessione sulle modalità attuali di esercitare le professioni sanitarie e sugli orizzonti futuri sempre più caratterizzati da una forte limitazione di risorse da un lato e da un incremento del bisogno di assistenza sanitaria.

 
L’obiettivo è divulgare una nuova cultura della qualità delle prestazioni sanitarie nell’interesse dei cittadini e della loro salute.

 

Grazie alla presenza dei principali esperti internazionali e del nostro Paese, verranno illustrati metodologie, strumenti e contenuti di un approccio più sicuro ed efficace alle prestazioni sanitarie.

PROGRAMMA

7 maggio
 

13.30-14-30    

registrazione e welcome coffee

 

14.30-14.45     

Benvenuto
V. Parrinello

 

 

14.45-15.15

Presentazione

A. Bonaldi

   

15.15-15.45   

Saluti delle autorità

 

 

1° SESSIONE
Choosing Wisely: fare di più non significa fare meglio

 

moderatori:
A.M. Longhitano
B. Ragonese

 

16.00-16.30

Daniel Wolfson 

Choosing Wisely USA

 

16.30-17.00

Wendy Levinson 

Choosing Wisely Canada e International

 

17.00-17.30

S. Vernero

Choosing Wisely Italy: risultati raggiunti, punti di forza e prossime sfide

 

17.30-18.00

L. Gabutti

Il progetto Choosing Wisely nell’EOC: sviluppo e risultati

 

 
8 MAGGIO

 

 

2° SESSIONE

Professionisti e cittadini insieme per una migliore assistenza

 

Moderatori:

A. Colombo

E. Fisicaro

 

09.00-09.30

P. Lachman

La partnership possibile tra professionisti, pazienti e cittadini

 

09.30-10.00

F. Braga

L’alleanza con i cittadini in Choosing Wisely Italy

 

10.00-10.30

Trudy van der Weijden

Patient Decision Aids

 

Dibattito

 

11.00-11.30

Coffee break

 

3° SESSIONE

Choosing Wisely e formazione

 

Moderatori:

A. Cappellani

D. Wolfson

 

11.30-12.00

W. Levinson

Formazione in medicina e Choosing Wisely: l’esperienza del Canada

 

12.00-12.20

M. Francaviglia e il gruppo di lavoro SISM

In collegamento con il Congresso Nazionale del Segretariato Italiano Studenti in Medicina

Le raccomandazione del Segretariato Italiano Studenti in Medicina

 

12.20-12.40

M. Claus

Choosing Wisely e specialisti in formazione

 

12.40-13.00

D. Colimberti

Choosing Wisely e formazione del personale senior: l’executive master della Regione Siciliana

 

13.30-14.30

Light lunch

 

4° SESSIONE

Le raccomadazioni

moderatori:

P. Vasta

C. Spica

 

14.30-14.50

Antonella Agodi

Le raccomandazioni ANMDO- SITI e la loro valutazione negli ospedali

Igiene delle mani, profilassi antibiotica perioperatoria, flussi di persone e attrezzature in sala operatoria e comunicazione nella dimissione/trasferimento

DISCUSSANT

R. Cunsolo

 

15.10-15.30

B. Cavaliere

Le raccomandazioni FNOPI, ANIPIO e ANIARTI

Cateterismo vescicale, preparazione del paziente all’intervento chirurgico e accesso dei familiari nei reparti di terapia intensiva.

DISCUSSANT

G. Scaravilli

 

15.50-16.10

M.  Lucchese

Le raccomandazioni della SIPMeL

Le indagini di laboratorio per la valutazione preoperatoria nei pazienti a basso rischio, i markers dell’infarto miocardico acuto, i markers neoplastici

DISCUSSANT

P. Noto

Moderatori e relatori

Antonella Agodi

Professore ordinario di Igiene generale e applicata

Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie avanzate "GF Ingrassia"

Università degli Studi di Catania

 

Alessandro Cappellani

Professore ordinario di Chirurgia generale

Direttore del Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità Medico Chirurgiche

Università degli Studi di Catania

 

Rosario Cunsolo

Dirigente Medico di Presidio Ospedale San Marco di Catania

Segretario Scientifico Associazione Nazionale dei Medici di Direzione Ospedaliera Sicilia

 

Franca Braga

Responsabile centro studi alimentazione e salute Altroconsumo, Milano

 

Bruno Cavaliere

Dirigente responsabile U.O.C. Direzione Gestione Professioni Sanitarie – IRCCS San Martino IST Genova

Presidente nazionale Comitato Infermieri Dirigenti

 

Domenico Colimberti

Responsabile Scientifico executive Master Slow Medicine, Palermo

 

Mirko Claus

Presidente nazionale Federspecializzandi, Padova

 

Anna Colombo

Responsabile UOS Risk Management, ARNAS Garibaldi, Catania

 

Emilia Fisicaro

Responsabile UOS Qualità e Rischio Clinico, ASP Catania

 

Martina Francaviglia

National Public Health Officer Segretariato Italiano Studenti in Medicina, Catania

 

Luca Gabutti

Direttore medico, Dipartimento di Medicina Interna, Ente Ospedaliero Cantonale, Ticino, Svizzera

Professore di Medicina Interna e Nefrologia, Università della Svizzera Italiana, Lugano, Svizzera

 

Wendy Levinson

Chair of Choosing Wisely Canada and of Choosing Wisely International

 

Peter Lachman

CEO International Society for Quality in Health Care, Dublino

 

Mariano Lucchese

Direttore Medicina di Laboratorio Ospedale S. Antonio Abate, Trapani

 

Anna Maria Longhitano

Responsabile U.O. Rischio Clinico AO Cannizzaro

 

Barbara Ragonese

Direttore Qualità e Patient Safety-Risk Manager- Six Sigma Black Belt, UPMC Italia

 

Carmelo Spica

Presidente Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Catania

 

Gabriella Scaravilli

Infermiere Coordinatore Stoke Unit, AO Cannizzaro, Catania

 

Paola Noto

Dirigente Medico MCAU, AOU di Catania

 

Pieremilio Vasta

Presidente Comitato Consultivo Aziendale AOU di Catania

 

Sandra Vernero

Vicepresidente di Slow Medicine Italia

Coordinatrice di Choosing Wisely Italia

 

Daniel Wolfson

Executive Vice President and Chief Operating Officer of the ABIM Foundation, USA

 

Trudy van der Weijden

Professor Implementation of Clinical Practice Guidelines

School CAPHRI, dept Family Medicine Maasstricht University, Nederland

2nd international meeting

1th international meeting

3rd international meeting

globa_trigger_tool3-59globa_trigger_tool3-48globa_trigger_tool3-142globa_trigger_tool3-54globa_trigger_tool3-39globa_trigger_tool3-158globa_trigger_tool3-152globa_trigger_tool3-40globa_trigger_tool3-99globa_trigger_tool3-91globa_trigger_tool3-154globa_trigger_tool3-88globa_trigger_tool3-101globa_trigger_tool3-118globa_trigger_tool3-135globa_trigger_tool3-130globa_trigger_tool3-70globa_trigger_tool3-141globa_trigger_tool3-117globa_trigger_tool3-164globa_trigger_tool3-69globa_trigger_tool3-51globa_trigger_tool3-46globa_trigger_tool3-74globa_trigger_tool3-50globa_trigger_tool3-95globa_trigger_tool3-31globa_trigger_tool3-133globa_trigger_tool3-36globa_trigger_tool3-155globa_trigger_tool3-37globa_trigger_tool3-153globa_trigger_tool3-100globa_trigger_tool3-55globa_trigger_tool3-156globa_trigger_tool3-52globa_trigger_tool3-119globa_trigger_tool3-136globa_trigger_tool3-77
diapositiva6diapositiva15diapositiva27diapositiva20diapositiva25diapositiva22diapositiva24diapositiva26diapositiva30diapositiva33diapositiva31diapositiva28diapositiva18diapositiva12diapositiva32diapositiva17diapositiva29diapositiva19diapositiva23diapositiva16diapositiva21diapositiva11diapositiva14diapositiva10diapositiva13
img10_11_giugno_gtt3-321_giugno_gtt3-451_giugno_gtt3-351_giugno_gtt3-1871_giugno_gtt3-1551_giugno_gtt3-38

5th international meeting

4th international meeting

dscf7095dscf7143dscf7141dscf7131dscf7086dscf7578dscf7091dscf7563dscf7589dscf7558dscf7136dscf7137dscf7139dscf7144
dsf5008fot1698fot1647dsf4935fot1601fot1672fot1670dsf4970fot1594fot1673fot1631fot1634dsf5006fot1644dsf5025dsf4985dsf5021dsf5040dsf4980
dsf4980santagata220px-catania_bw_2012-10-06_11-23-47valdinoto10w180542939-cad5d1b6-fed4-40f3-a8b6-5ae4b5678824fullscale_biscari_86108piscaria-595x500villa-la-limonaia_territorio04_cataniacatania_-_castello_ursino_03_optcatania_center14485161_629866403841448_570864774015138445_n-2la-pescheria-cataniasicilia-17ac_01878af4972e07916863ae909a162bf74b_xl

COMITATO SCIENTIFICO

Francesco Basile

 

Antonio Bonaldi

Diana Cinà

Domenico Colimberti

Rosario Cunsolo

Sebastiano Ferlito

Giuseppe Giammanco

Giuseppe Liberti

Anna R. Mattaliano

Walter Mazzucco

Giuseppe Murolo

Antonino Rapidarda

Nuccio Sciacca

Carmelo Spica

Sandra Vernero

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Epifania Giusa, Gabriella Patanè,

Maria Rosa Zinna​

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Responsabile: Angelo Gambera

Rosaria Di Stefano, Maria Grasso, Michela Messina, Federica Nicolosi, Paola Ragusa, Cristina Ruggieri, Alma Scalia, Anna Torrisi, Gianluca Vaccaro, Rosario Viglianesi 

 

STAFF TECNICO

Rosario Trovato, Rosario D’Amico,

Santo Di Dio, Cristoforo Finocchiaro,

Vito Freni 

 

SERVIZI MULTIMEDIALI

Responsabile: Salvatore Favitta

Pina Catania, Agata Lanzafame,

Damiano Nicosia, Francesca Patanè

 

INFORMATICA MEDICA

Antonino Drago, Rosario Raineri​

 

GESTIONE AMMINISTRATIVA

Maurizio Grasso, Monica Castro, Giusi Cavalli, Francesco D’Antoni, Mario Di Dio, Simona Di Virgilio, 
Giovanni Gullotta, Rina Musumeci, Salvatore Privitera, Vittoria Venuto, Orazio Vinciguerra, Maria Vassallo

COMITATO ORGANIZZATORE

 

Vincenzo Parrinello

Maria Anelli

Antonietta Campo

Anna Colombo

Carmela Conte

Antonio Di Maria

Emilia Fisicaro

Anna M. Longhitano

Tommaso Mannone

Giuseppe Saglimbeni

Salvatore Scarlata

Patrizia Settanni

 

 

 

Torre Biologica F. Latteri, via S. Sofia n. 89, Catania

daved-web
egerth.jpeg
220px-catania_bw_2012-10-06_11-23-47catania_bw_2012-10-06_11-11-06878af4972e07916863ae909a162bf74b_xlsicilia-17ac_01palazzo-biscari_09_01okla-pescheria-cataniacatania_-_castello_ursino_03_optpiscaria-595x500pescheria-mercato-pesce-cataniafercolo--14485161_629866403841448_570864774015138445_n-2villa-la-limonaia_territorio04_cataniavaldinoto10wsant-agata_2068313santagatapalazzo s. giulianofullscale_biscari_86108collegio-dei-gesuiti-catania-1-300x219catania_center180542939-cad5d1b6-fed4-40f3-a8b6-5ae4b5678824
198718_20130624_etna65_etna-volcano_(2)etna1200px-l'etna_vista_dalla_campagna_di_randazzopanoramica-dell-etna-in-eruzionemonte-etnaetna-albad3.630x3601490048911431.jpeg--il_g7_e_la_sicilia__l_etna_da_lezioni_di_marketing.jpeg
torre4torre1torre6torre5torre3torre2
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder