Azienda ospedaliero-universitaria "Policlinico G.Rodolico - San Marco"
Via C. A. Ciampi, Catania
095 4794436
qualita.rischioclinico@policlinico.unict.it
U.O. per la Qualità
e Rischio Clinico
dal 19 febbraio 2018
Per maggiori informazioni:
v.parrinello@ao-ve.it
095 4794434
Info:
AOU «Policlinico-Vittorio Emanuele» - Catania
U.O. Operativa per la Qualità e Rischio Clinico
Centro Educazione Continua in Medicina
095 7435251 – 095 7435132
e mail qualita.rischioclinico@policlinico.unict.it
L'evento sarà trasmesso in diretta streaming dalla pagina facebook Qualità-e-Rischio-clinico
Garantire la qualità dell'assistenza sanitaria dovrebbe essere un obiettivo chiave per tutti gli operatori sanitari.
Questa osservazione di semplice buon senso, tuttavia, si scontra con il vissuto quotidiano.
Perché il miglioramento della qualità nei sistemi sanitari è così difficile?
Perché è così impegnativo portare nuovi e migliori modi di organizzare i servizi sanitari?
Molte ragioni sono state avanzate: mancanza di risorse; mancanza di conoscenza appropriata o completa; regolamenti eccessivi e forse inutili; opinioni e interessi professionali trincerati.
Lo scopo del 5 ° International Meeting "Quality in Healthcare and Patient Safety" 2019 è approfondire queste ragioni e acquisire le informazioni necessarie per essere il motore del cambiamento nelle nostre organizzazioni.
Il tema sarà "migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria: le attuali tendenze e innovazioni".
In particolare, saranno approfonditi due argomenti: la metodologia lean nelle organizzazioni sanitarie e la metodologia Patients Decision Aids.
Inoltre, verranno presentate e discusse alcune iniziative di miglioramento nella Regione Siciliana.
L'evento sarà accreditato ECM.
La partecipazione è gratuita.
8.30-17.30
Riservato ai medici in formazione specialistica (massimo 30)
08.30-09.30
Introduzione: F. Basile
Magnifico Rettore Università degli Studi, Catania
G. Sessa
Presidente Scuola “Facoltà di Medicina”, Università degli Studi, Catania
A. Mistretta
Direttore Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva – Scuola “Facoltà di Medicina,
Università degli Studi, Catania
M. Marranzano
Professore Ordinario di Igiene – Dipartimento Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate,
Università degli Studi, Catania
09.00-10.00
Definizione e obiettivi del lean management
10.00-11.00
Strumenti e tecniche lean
coffee break
11.30-12.30
Value stream map
12.30-13.30
Applicazione del lean management nelle organizzazioni sanitarie
lunch
14.30-16.00
Lavori di gruppo
16.00-17.00
Presentazione dei lavori di gruppo
17.00-17.30
Conclusioni
Sergio Fichera
Professore ordinario di tecnologie e sistemi di lavorazione, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi, Catania
Antonio Costa
Professore associato di tecnologie e sistemi di lavorazione,Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi, Catania
Migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria: attuali tendenze e innovazioni
9 MAGGIO
14.00-15.00
registrazione e welcome coffee
15.00-15.30
Presentazione
V. Parrinello
15.30-16.00
Consegna premio "infermiere dell'anno" 2018, AOU Catania
16.00-16.30
Saluti delle autorità
interverranno:
Francesco Basile
Antonio Lazzara
Carmelo Spica
Diego Piazza
Giampiero Bonaccorsi
Ruggero Razza
I sessione
Migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria: attuali tendenze e innovazioni
Presidente: R. Bordonaro
Moderatori: R. Cunsolo
B. Ragonese
16.00-16.30
Consegna premio "infermiere dell'anno" 2018
16.30-17.00
Valutazione dei trattamenti sanitari, politiche di servizi e interventi organizzativi
J. Ovretveit
17.00-17.30
La formazione dei medici per il futuro
P. Lachamn
17.30-18.00
Dalla fabbrica all'ospedale
S. Fichera
10 MAGGIO
II sessione:
Lean management nelle organizzazioni sanitarie
Presidente: H. Soto Parra - A.M. Longhitano
Moderatori: A. Colombo
A. Campo
08.30-09.00
Lectio magistralis
Divergenze e convergenze della leadership pubblica attraverso i contesti
E. Trinchero
09.00-09.30
Esperienza dell'applicazione del lean management nell'U.O. di oncologia del PO G. Rodolico di Catania
S. Fichera
09.30-10.00
Pianificazione e controllo delle risorse nelle strutture di assistenza domiciliare
A. Matta
10.00-10.30
Metodi e modelli per la programmazione, monitoraggio e controllo dell'attività chirurgica in elezione
F. Visintin
10.30-11.00
discussant
Roberto Valenza
Roberto Lisi
Leonardo De Meo
Carmelo La Rosa
coffee break
III session
Migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria: communications award
Presidente: P. Lachaman
National Early Warning Score: i risultati dell'applicazione del sistema NEWS nel pronto soccorso "Ingrassia" di Palermo
G. D'Aiello
Una vita che scorre e un respiro che si spezza: il miglioramento degli esiti e della qualità di vita nei pazienti con fibrosi cistica nell'AOU di Catania
E. Mulè
Adesione all'igiene delle mani: ci stiamo prendendo in giro?
R. Palermo
CVC: il terzo tempo e l'importanza della gestione
V. Vicino
Il processo di miglioramento del pronto soccorso dell'ospedale di Trapani
M. Di Martino
L'appropriatezza nella diagnostica di laboratorio nell'AOU di Catania
V. Cutuli
La difficile strada per migliorare la gestione della sepsi nel pronto soccorso dell'AOU di Catania
R. Castelli
Ruolo della conoscenza epidemiologica locale nelle ricadute assistenziali: disponibilità di un data base informatico per orientare le scelte verso il miglioramento della qualità delle cure.
S. Galeano - P. Gozzi
Moderatori e relatori
Roberto Bordonaro
Direttore U.O.C. Oncologia, ARNAS Garibaldi, Catania
Antonella Campo
Responsabile U.O. Qualità e Rischio Clinico, ASP Caltanissetta
Roberta Castelli
Dirigente medico MCAU, AOU Policlinico-Vittorio Emanuele, Catania
Anna Colombo
Responsabile U.O. Risk Management, ARNAS Garibaldi, Catania
Rosario Cunsolo
Segretario scientifico regionale ANMDO, Catania
Giuseppina D'Aiello
Responsabile UOS Medicina D’Urgenza e Pronto Soccorso, ASP Palermo, P.O. Ingrassia, Palermo
Leonardo De Meo
Responsabile Rischio Clinico - Survey Coordinator JCI Accreditation, Humanitas Centro Catanese di Oncologia, Catania
Massimo Di Martino
Direttore UOC MCAU, ASP Trapani
Sergio Fichera
Professore ordinario di tecnologie e sistemi di lavorazione, Università degli Studi, Catania
Salvatore Galeano
Infermiere Direzione Medica PO. Vittorio Emanuele, Catania
Patrizia Gozzi
Infermiere Direzione Medica PO. Vittorio Emanuele, Catania
Peter Lachamn
The International Society for Quality in Health Care, Dublin
Carmelo La Rosa
Dirigente Medico UOC Chirurgia, ASP Palermo,PO Ingrassia, Palermo
Roberto Lisi
Dirigente medico, U.O.D. Talassemia, ARNAS Garibaldi, Catania
Anna Maria Longhitano
Responsabile U.O. Rischio Clinico, AO Cannizzaro, Catania
Andrea Matta
Professore ordinario di tecnologie e sistemi di lavorazione, Politecnico, Milano
Enza Mulè
Fisioterapista, U.O. di Broncopneumologia Pediatrica, AOU di Catania
John Ovretveit
Director of Research and Professor of health care improvement implementation and evaluation at the Medical Management Centre, The Karolinska Institute, Stockholm
Rosaria Palermo
Coordinatrice Infermieristica ARNAS Garibaldi, Catania
Hector Soto Parra
Direttore U.O.C. Oncologia, AOU Catania
Barbara Ragonese
Responsabile Accreditamento e Qualità - Risk Manager, ISMETT, Palermo
Elisabetta Trichero
Associate Professor of Practice - Government, Health and Not for Profit
SDA Bocconi School of Management, Milano
Roberto Valenza
Direttore UO Oncologia, ASP Caltanissetta, PO Vittorio Emanuele, Gela
Veruska Vicino
CPSI ARNAS Garibaldi, Catania
Filippo Visintin
Professore Associato, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Firenze
Antonio Lazzara
Francesco Basile
Alessandra Casuccio
Antonio Costa
Rosario Cunsolo
Giuseppe Ettore
Angela Di Pietro
Sebastiano Ferlito
Sergio Fichera
Giuseppe Giammanco
Salvatore Giuffrida
Maria Lili Klein
Giuseppe Liberti
Marina Marranzano
Anna R. Mattaliano
Walter Mazzucco
Antonio Mistretta
Giuseppe Murolo
Diego Piazza
Giuseppe Sessa
Nuccio Sciacca
Carmelo Spica
Stefania Stefani
Epifania Giusa, Gabriella Patanè,
Maria Rosa Zinna
Responsabile: Angelo Gambera
Rosaria Di Stefano, Maria Grasso, Michela Messina, Federica Nicolosi, Paola Ragusa,
Cristina Ruggieri, Alma Scalia, Anna Torrisi, Gianluca Vaccaro, Rosario Viglianesi
STAFF TECNICO
Rosario Trovato, Rosario D’Amico,
Santo Di Dio, Cristoforo Finocchiaro,
Vito Freni
SERVIZI MULTIMEDIALI
Responsabile: Salvatore Favitta
Pina Catania, Agata Lanzafame,
Damiano Nicosia
Antonino Drago, Rosario Raineri
Maurizio Grasso, Monica Castro,
Giusi Cavalli, Francesco D’Antoni,
Mario Di Dio, Simona Di Virgilio,
Giovanni Gullotta, Rina Musumeci,
Salvatore Privitera, Vittoria Venuto,
Orazio Vinciguerra, Maria Vassallo
Vincenzo Parrinello
Maria Anelli
Antonietta Campo
Dora Castiglione
Anna Colombo
Carmela Conte
Placido D’agati
Antonio Di Maria
Emilia Fisicaro
Gabriele Giorgianni
Melania La Verde
Anna M. Longhitano
Tommaso Mannone
Serena Mulè
Armando Platania
Barbara Ragonese
Giuseppe Saglimbeni
Salvatore Scarlata
Dario Sinatra
Gaetano Zappalà