Azienda ospedaliero-universitaria "Policlinico G.Rodolico - San Marco"
Via C. A. Ciampi, Catania
095 4794436
qualita.rischioclinico@policlinico.unict.it
U.O. per la Qualità
e Rischio Clinico
dal 19 febbraio 2018
Il governo federale USA ha da tempo istituito, mediante l’Agency for Healthcare Research and Quality (AHRQ), una banca dati in cui vengono inseriti gli indicatori che superano un rigoroso filtro di potenziale qualità metodologica e rilevabilità.
Gli indicatori AHRQ sono basati su dati rinvenibili direttamente dai flussi informativi correnti (SDO) e comprendono diversi sottogruppi di indicatori.
In questa sezione vengono riportati risultati degli indicatori Inpatient Quality Indicators (IQI) e Patient Safety Indicators (PSI) dell'Aou DI CATANIA.
Per maggiori informazioni:
v.parrinello@ao-ve.it
095 4794434
Il gruppo degli Inpatient Quality Indicators che includono tre distinti tipi di misurazioni:
Dei 34 indicatori che costituiscono il modulo Inpatient Quality Indicators ne sono selezionati 20 sulla base della significatività dell’evento misurato rispetto alla necessità di monitoraggio delle performance di alcune procedure chirurgiche e patologie acute (IMA, stroke, emorragia gastrointestinale, polmonite, insufficienza cardiaca congestizia, frattura del femore) ovvero del ricorso a talune procedure (parto cesareo, colecistectomia laparoscopica, appendicectomia incidentale).
IQI 2
numero di resezioni pancreatiche > 17 anni
IQI 1
numero di resezioni esofagee > 17 anni
IQI 4
numero di resezioni dell'aorta addominale > 17 anni
Definzione:
Tasso grezzo di resezioni pacreatiche.
Definzione:
Tasso grezzo di resezioni esofagee.
Definzione:
IQI 7
numero di endoarterectomie carotidee > 17 anni
IQI 5
numero di bypass aortocoronarici > 17 anni
IQI 6
numero di procedure PTCA > 17 anni
Definzione:
Definzione:
Definzione:
IQI 11
mortalità resezione aortica per aneurisma aorta addominale >17 anni
IQI 13
mortalità in craniotomia >17 anni
IQI 12
mortalità in bypass aortocoronarico >39 anni
Definzione:
Definzione:
Definzione:
IQI 15
mortalità in diagnosi principale di infarto del miocardio >17 anni
IQI 16
mortalità nelle diagnosi principali di insufficienza cardiaca congstizia >17 anni
IQI 14
mortalità in sostituzione dell'anca senza CC e non per frattura di femore >17 anni
Definzione:
Definzione:
Definzione:
IQI 18
mortalità in diagnosi principale di emorragia gastrointestinale >17 anni
IQI 19
mortalità in diagnosi principale di frattura del femore >64 anni
IQI 17
mortalità in diagnosi principale di stroke acuto >17 anni
Definzione:
Definzione:
Definzione:
IQI 20
mortalità in diagnosi principale di polmonite >17 anni
IQI 22
parti vaginali in donne con precedente parto cesareo escluse CC
IQI 21
parti cesarei su totale parti escluse CC
Definzione:
Definzione:
Definzione:
IQI 23
colecistectomie laparoscopiche >17 anni
IQI 24
numero di appendicectomie incidentali >64 anni
IQI 25
numero di cateterizzazioni cardiache simultanee dx e sn
Definzione:
Definzione:
Definzione:
IQI 30
mortalità neI PTCA >39 anni
IQI 31
mortalità neIle endoarterectomie carotidee >17 anni
IQI 32
mortalità neIl'infarto acuto del miocardio >17 anni
Definzione:
Definzione:
Definzione:
IQI 33
parti cesarei in donne non precesarizzate su totale parti escluse CC
IQI 34
parti vaginali in donne con precedente parto cesareo
Definzione:
Definzione:
Servizio 5
Servizio 4
Servizio 6
Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.
Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.
Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.