logoqualita1

Azienda ospedaliero-universitaria "Policlinico G.Rodolico - San Marco"

Via C. A. Ciampi, Catania

095 4794436

qualita.rischioclinico@policlinico.unict.it

U.O. per la Qualità

e Rischio Clinico 


facebook
twitter
linkedin

Patient Decision Aids

Informazioni per supportare i pazienti a prendere una decisione sulla sua salute
 

dal 19 febbraio 2018

@All Right Reserved 2018 -

Sito realizzato da Flazio Experience 

Cookie Policy  |  Privacy Policy

Per maggiori informazioni:

v.parrinello@ao-ve.it

​095 4794434

san-marco-ospedale-catania

Acne: dovrei rivolgermi al mio medico?

Acne: dovrei rivolgermi al mio medico?

1

2

3

4

5

6

cosa c'è da sapere

confronta le opzioni

le tue preferenze

risultato

la tua decisione

rispondi alle domande

cos'è importante per te?

photo-1574482620826-40685ca5ebd2

di cosa stiamo parlando?

- Potrebbe non essere necessario andare da un medico se riesci a tenere a bada la

  tua acne lavando delicatamente il viso con sapone o utilizzando lozioni o creme che

  puoi trovare facilmente in farmacia;

- Potrebbe essere necessario vedere un medico:

  - Se nonostante i lavaggi e le creme la tua acne peggiora; 

  - Se i tuoi foruncoli sono larghi, duri e pieni di fluidi; potrebbe trattarsi di acne

    cistica

  - Se eviti di uscire e rinunci alla tua vita sociale                                                ​                - Se ti senti imbarazzato o depresso a causa dell’acne

- Potrebbe essere necessario andare dal tuo medico il prima possibile se uno o

  entrambi i tuoi genitori soffrono di acne severa ed esiti cicatriziali

DOMANDE FREQUENTI

Cos'è l'acne?

 

L’Acne è una patologia dermatologica comune che interessa le ghiandole sebacee e i follicoli piliferi. 
L’acne lieve, caratterizzata da alcuni brufoli che scompaiono da soli, solitamente non necessità di un intervento medico.
L’acne moderata o severa invece può lasciare cicatrici permanenti, con effetti sul benessere psicologico, quali bassa autostima, depressione, ansia e problemi relazionali.
L’acne si manifesta principalmente, ma non esclusivamente in età adolescenziale.
 

Quali sono i sintomi dell’acne?

 

L’acne può presentarsi sotto forma di elementi di natura non infiammatoria, comedoni (punti neri chiusi e aperti), o infiammatori, come papule (elementi infiammati) o pustole (brufoli con il puntino bianco o giallo).
Solitamente appare sul volto e sul collo ma si può trovare anche sul petto, sulla schiena e sulle spalle.
 

In cosa consiste il trattamento dell’acne?

 

Esistono diversi modi di trattare l’acne, a seconda della sua gravità.
Un trattamento precoce può evitare la formazione delle cicatrici da acne.

Nei casi di acne lieve, una pulizia effettuata con sapone delicato o l’utilizzo di prodotti da bancone, come quelli a base di Perossido di benzoile, consentono la regressione dell’acne.

Fai attenzione a non lavarti il viso troppo spesso o a utilizzare detergenti aggressivi, che potrebbero irritare la tua pelle.
Se dopo tre mesi la tua acne non è scomparsa, rivolgiti al tuo medico. Il tuo medico può indicarti il farmaco adatto per tenere sotto controllo la tua acne. 

In caso di acne severa il tuo medico potrebbe prescriverti l’Isotretinoina. Questo farmaco se assunto durante la gravidanza può causare malformazioni al feto.

L’utilizzo di detergenti, creme o gel specifici per l’acne rende la tua pelle più sensibile ai raggi solari.
Chiedi al tuo farmacista dei cosmetici non-comedogenici o non-acnegenici; esistono cosmetici specifici che non chiudono i pori della pelle. 
 

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder