logoqualita1

Azienda ospedaliero-universitaria "Policlinico G.Rodolico - San Marco"

Via C. A. Ciampi, Catania

095 4794436

qualita.rischioclinico@policlinico.unict.it

U.O. per la Qualità

e Rischio Clinico 

FIRMA


facebook
twitter
linkedin

Invito all'azione contro la sepsi

dal 19 febbraio 2018

FIRMA

@All Right Reserved 2018 -

Sito realizzato da Flazio Experience 

Cookie Policy  |  Privacy Policy

Per maggiori informazioni:

v.parrinello@ao-ve.it

​095 4794434

In tutto il mondo la sepsi è una delle sindromi cliniche mortali più comuni. È una condizioni che colpisce con uguale ferocia i Paesi poveri e i Paesi industrializzati.

Nei Paesi sviluppati, durante l’ultima decade, l’incidenza della sepsi è drammaticamente aumentata con un tasso annuale dell’8-13%.


Oggi fa più vittime del cancro al colon e del cancro della mammella insieme. La sepsi rimane la principale causa di morte da infezione nonostante i progressi nella medicina moderna, tra cui i vaccini, gli antibiotici e le cure intensive, con tassi di mortalità intraospedaliera del 30-60%.

 

Le ragioni dell’incremento del tasso d’incidenza sono complesse e comprendono l’invecchiamento della popolazione, lo sviluppo di infezioni antibiotico-resistenti, le infezioni contratte dai pazienti con immunodeficienza, le malattie croniche come il diabete, che sono associate ad un aumentato rischio di complicanze infettive e le infezioni correlate all’assistenza. Queste ultime talora sono anche conseguenza dei progressi della medicina, in quanto il ricorso alle moderne terapie immunosoppressive e citotossiche, ai trattamenti chirurgici avanzati ed alle cure intensive più innovative anche nei pazienti fragili, improponibili nel recente passato, espone a tali eventi. 

 

Nonostante la sua incidenza, la sepsi è poco conosciuta. 


La sepsi insorge quando la risposta del corpo ad un’infezione danneggia i suoi stessi tessuti e organi. Può portare allo shock, all’insufficienza multi-organo e alla morte, specialmente se non viene riconosciuta e trattata in tempo. 

 

Solide evidenze, infatti, sostengono che il successo del trattamento dipende dalla tempestività delle cure.

 

Ogni ora di ritardo aumenta la mortalità dell’8%.

 

Per adottare misure adeguate al fine di invertire l’aumento del numero di morti per sepsi, invitiamo le istituzioni sanitarie, le scuole di medicina ed i professionisti ad aderire all’appello mondiale all’azione della Global Sepsis Alliance per ridurre l’incidenza e la mortalità per sepsi.

Tratto da:     Global Sepsis Alliance. World Sepsis Declaration.
https://www.worldsepsisday.org/declaration
 

catanianet-working

FIRMA

logoove-policlinico
logocannizzaro
logoasp
lgoarnas
cimo

CATANIA

anaaosicilialogosmall
logo-opi
ordineenza
uil

CATANIA

FIRMA

539 sottoscrizioni

 

dal 2 luglio 2019, h 12.00

al 2 febbraio 2020, h 7.00